Strumenti per controllo e monitoraggio ponti
La strumentazione da noi progettata e prodotta, ad oggi utilizzata per il controllo di innumerevoli opere civili di grande rilevanza, vuoi per l’aspetto tecnico strutturale che per l’aspetto del “rischio” (dighe, ponti, gallerie, grandi opere in generale), è di comprovata qualità e affidabilità.
Anche se prevalentemente applicata su dighe è evidente che questo non è un limite di applicabilità ma solo di opportunità.
Purtroppo la importanza del monitoraggio diventa evidente solo dopo gravi disastri; ne sono esempio la diga del Vajont e il ponte Morandi
Questo ultimo esempio ha fatto si che esplodesse il monitoraggio dei ponti, vuoi in fase costruttiva che in fase gestionale; avere sotto controllo alcuni dei parametri fondamentali della struttura può consentire di ottenere delle indicazioni preziose sullo stato di salute dell’opera e di poter intervenire su questa per evitare disastri imperdonabili.
Sono oggi disponibili sul mercato strumenti di nuova generazione, o presunti tali, che vengono proposti (e richiesti) appositamente per il controllo dei ponti, come se un ponte fosse una struttura completamente diversa dalle altre grandi strutture e non fosse regolato dalle stesse leggi e problematiche date, per esempio, dagli assestamenti del terreno, dalla stabilità delle spalle, dai movimenti traslatori, dalle inclinazioni dei piloni, dai giunti, dai carichi da sostenere, dal c.s. con le sue sollecitazioni e deformazioni e soprattutto dalle sue qualità e caratteristiche intrinseche (modulo elastico, …) , dalle temperature, dal vento, dalla pioggia, dalle vibrazioni, etc etc,
La strumentazione necessaria è ala stessa che utilizziamo su una diga, su un monumento, in una galleria, su ogni altra grande opera
Ovviamente alcune problematiche operative diverse (generalmente non si ha alimentazione elettrica e non si ha una sede fissa di controllo nelle vicinanze ma, niente di particolare.
Un assestamento lo si controlla sempre con assestimetri a piastra, sonde BRS o USBR, celle assestimetriche, rilievi topografici, GPS, collimazioni, mentre la stabilità delle spalle può essere controllata con estensimetri a barra inox o a fibra di vetro, celle di carico per tiranti e per carico sul terreno di fondazione, ancora misure topografiche.
Per i movimenti orizzontali e le rotazioni dei piloni, e quindi del ponte, abbiamo ancora la collimazione, i pendoli con coordinometri laser, i clinometri e/o tiltometri, le colonne inclinometriche, GPS, Total Station per misure topografiche, etc. Estensimetri, sia meccanici che a corda vibrante, o LVDT o potenziometrici, vengono utilizzati per il controllo dei giunti mentre per le deformazioni e/o sollecitazioni del cs (o ferro) proponiamo le nostre barrette estensimetriche a c.v. o elettriche e le capsule tensiometriche. Infine i nostri sensori meteo (barometro, termometro , igrometro, anemometro per velocità e direzione del vento, pluviometro, etc,) controllano in forma automatica le condizioni meteo al contorno con tutti i parametri che esternamente possono influire sulla stabilità della struttura.
Tutti questi controlli sui ponti possono essere meccanici o automatici
I vari sensori elettrici menzionati possono essere collegati via cavo a unità di acquisizione locali oppure possono essere collegati in remoto grazie a dispositivi di misura e trasmissione wireless, convertitori per corde vibranti VW-MDB (da corda vibrante a RS485 -MDBus), digitalizzatori per sensori analogici (Digitizer PZ-8I), nodi a tecnologia Mesh, trasmettitori a comunicazione LoRa, o tecnologia IoT.
Il nostro software SENTINEL, per la gestione dei dati, dotato di un potente e collaudato Data Base, è anche in grado di gestire le misure e dialogare con i vari sensori digitalizzati o con Unità di Acquisizione locali (DAC3000 o CUM3000)
Sistemi per controlli dinamici, quali accelerometri e registratori dinamici, consentono il controllo dello stato vibrazionale della struttura e la conseguente possibilità di analisi del comportamento strutturale nella comparazione con i dati caratteristici statici . si ricordano i prodotti GeoSIG quali accelerometri, Sismometri, velocimetri, registratori, etc etc.