Descrizione
Il sistema di misura perdite ad ultrasuoni viene spesso utilizzato per la misura di livelli, specialmente in canali a regime dinamico; sono disponibili in vari campi di misura e possono essere applicati anche in canalette con piccoli livelli (fino ad un metro) ottenendo sempre precisioni accettabili.
Di semplice installazione e facile verifica funzionale, trovano applicazione particolarmente nelle dighe, sia perla misura del livello nei canali defluenti che nei cunicoli per la misura di livelli associati a stramazzi.
Applicazioni
Lo strumento è particolarmente adatto per il controllo dei livelli in cunicoli di dighe in calcestruzzo, RCC e in terra, per il controllo di perdite e drenaggi. Utilizzato anche per la misura del livello del bacino.
Trova anche applicazione in:
- Laghi
- Pozzi
- Cisterne
- Porti
- Darsene
- Canali
- Torrenti
- Fiumi
Caratteristiche e Vantaggi
Il sensore ultrasuoni consente la misura del livello anche in regime dinamico. Lo strumento è caratterizzato da:
- Misura senza contatto
- Montaggio semplice
- Non soggetto ad usura
- Non richiede manutenzione
- Indipendente da pressione
- Indipendente dalla temperatura
- Indipendente dalle a del liquido
- Immuni da disturbi elettromagnetici
- Alta precisione di misura
Principio di misura
Il sensore è realizzato da una antenna che emette impulsi ultrasonici a brevi intervalli di distanza fra loro; gli impulsi sono generalmente diretti perpendicolarmente alla superficie del pelo libero del liquido di cui si vuole misurare il livello. L’impulso riflette sulla superficie libera del liquido e rimbalza verso lo strumento che ne capta il segnale di ritorno. Il tempo di andata e ritorno del segnale è proporzionale alla distanza dell’emettitore dal pelo del liquido nel punto di intercettazione del segnale stesso.
Uno speciale procedimento di elaborazione assicura una misura affidabile e precisa.