Le celle di carico idrauliche sono progettate per essere collocate alla base di strutture di armatura per misurare il carico che esse trasmettono al loro piede. Tale controllo è indispensabile per garantire la sicurezza di opere di sostegno provvisorie o permanenti. In genere le celle di carico idrauliche vengono installate ai piedritti di gallerie, al di sotto dell’appoggio delle centine, puntoni di sostegno paratie, pali, etc, ed hanno forma e dimensionamento tali da semplificare l’installazione.
La cella di carico è costituita da due piastre di acciaio di forma circolare, tornite e saldate assieme in modo tale da creare un’intercapedine riempita da un olio speciale e collegata ad un trasduttore elettrico che trasforma ogni variazione di pressione agente sul polmone in una variazione di segnale elettrico con uscita standard 4÷20 mA (a richiesta si possono fornire celle con sensore di tipo a corda vibrante).
Tutta la parte sensoristica, cavi compresi, è isolata e protetta, in modo da evitare l’ingresso del cls (o acqua) all’interno della cella; circuiti e sensori sono resinati e protetti al fine di preservare la funzionalità dello strumento in caso di urti o immersione.
La lettura dei dati del trasduttore elettrico di pressione può avvenire mediante l’utilizzo di centraline portatili o tramite sistemi automatici di acquisizione dati, progettati per realizzare il monitoraggi in continuo.