Descrizione
Gli inclinometri IPI che noi proponiamo sono realizzati da un sistema integrato dove sia la elettronica di alimentazione che quella di trasmissione segnale, sia il sensore MEMS , sono contenuti in un unico contenitore tipo sonda. Lo strumento è completamente stagno ed è adatto per essere utilizzato nelle tradizionali colonne inclinometriche; viene normalmente applicato in fori trivellati, dotati di tubo inclinometrico, per il controllo dei movimenti orizzontali in terreni, frane o deformazioni di strutture.
Generalmente questo tipo di sensori vengono utilizzati per formare delle catene da inserire nello stesso tubo e fornire così la misura in automatico della deformazione di una colonna inclinometrica ( in alternativa al sistema con sonda inclinometrica manuale).
Applicazioni
ll sistema IPI è utilizzato per monitorare movimenti nei terreni o movimenti di strutture; può essere utilizzato all’interno di tubi inclinometrici per molte applicazioni:
- Smottamenti e frane
- Individuazione di zone di taglio
- Diaframmi
- Pali
- Dighe
- Gallerie
- Ponti
- Rilevati stradali e ferroviari
- Varie
Il sistema IPI è stato progettato anche per il monitoraggio in applicazioni orizzontali.
Caratteristiche e Vantaggi
- Precisione nella misura
- Accuratezza nella realizzazione della sonda
- Versatilità
- Costo contenuto
- Elettronica incorporata
- Strumento removibile
Sono disponibili sistemi per applicazioni in colonne verticali e per colonne orizzontali (o comunque inclinate).
Principio di misura
Gli IPI da noi proposti sono realizzati da un corpo cilindrico in acciaio inossidabile completo di rotelle basculanti per il mantenimento dell’orientamento nei tubi guida dove questo viene generalmente installato.
La accuratezza delle calibrazione comporta una bassa dipendenza dalla temperatura , una alta risoluzione e bassa influenza di eventuali disturbi. Il sistema di controllo viene generalmente realizzato da più sensori IPI, interconnessi fra loro a mezzo di un singolo cavo, inseriti in una colonna inclinometrica che realizza l’elemento di riferimento e guida per l’intero sistema.
Grazie alle coppie di rotelle basculanti applicate sul corpo di ciascuno strumento, la catena viene calata nella colonna, portando i vari sensori della catena, alle quote prestabilite. La colonna inclinometrica segue il terreno nei suoi movimenti, provocando una conseguente variazione di inclinazione nei singoli sensori IPI che forniranno, in automatico, i dati che consentono di rilevare la deformazione della colonna stessa.
Il primo strumento della catena sarà collegato ad una unità di acquisizione (nostra CUM300) dove tutti i dati, acquisiti in automatico, saranno inviati ad un software di elaborazione e di analisi che consentirà, fra l’altro, l’invio di segnalazioni di allarme per superato valore dei parametri controllati.
Specifiche tecniche:
Versione con uscita digitale
Dimensioni della Sonda | Diametro 30 mm, lunghezza 1400 mm |
Rullo | 1000 mm |
Materiale della Sonda | AISI 316 |
Materiale del Rullo | AISI 316 |
Tipo di sensore | biassiale – MEMS |
Campo di misura | da +/- 5° a +/- 20° |
Risoluzione | 0.005° |
Precisione | < +/-0.1% F.S |
Alimentazione | 12-15 Vdc |
Versione con uscita analogica | 4-20 mA (3 fili) |
RS485 MODBUS RTU protocol 2400, 4800, 9600, 19200, 38400, 57600 Boud Rate (connessione fino a 128 sensori con cavo 2x2x0,5 mm) |
|
Temperatura di funzionamento | -10…+40 °C |
Stavilità a lungo termine | < 0.05° |