La famiglia dei fessurimetri, estensimetri e misuratori di giunti comprende tutti quegli strumenti, elettrici e meccanici per il controllo e la misura di fessure, fratture, giunti, faglie ecc.
Normalmente vengono utilizzati per il monitoraggio ed il controllo di
- dighe
- tunnel
- edifici
- frane
- monumenti storici
- ponti
- viadotti
Pizzi Instruments produce e fornisce fessurimetri, deformometri e misuratori di giunti di vario tipo, elettrici e meccanici, a lettura automatica o manuali.
I fessurimetri elettrici sono applicati in monitoraggi e controlli è necessario misurare il fenomeno con precisione ed efficienza, è necessaria una frequenza di lettura elevata, è previsto un sistema di monitoraggio automatico o, semplicemente, i punti di misura sono in zone di difficile accesso per una lettura manuale.
Pizzi Instruments propone fessurimetri elettrici con sensore corda vibrante, potenziometrico o LVDT (elettro magnetico). La scelta tra i vari tipi di trasduttore dipende dalla applicazione specifica e viene proposta dai nostri tecnici in base alle informazioni fornite dai clienti ed acquisite in sito.
Il grado di protezione, che può arrivare a IP 68 e la robustezza costruttiva, rendono i fessurimetri elettrici ed in particolar modo i fessurimetri a corda vibrante, particolarmente adatti per monitoraggi in dighe, tunnel, pozzi, edifici, frane ecc.
I fessurimetri elettrici ed a corda vibrante possono essere applicati su dispositivi e supporti meccanici biassiali o triassiali per controllo deformazioni in 2 o 3 direzioni ortogonali (controllo 2D o 3D).
Deformometri meccanici biassiali (deformometro 2D) o triassiali (deformometro 3D) vengono adoperati quando la lettura automatica non è prevista o necessaria ed i punti di misura sono in luoghi raggiungibili dall’operatore; vengono spesso previsti per abbinare al sensore automatico un controllo di riserva affidabile e sempre possibile.
I deformometri removibili vengono realizzati in acciaio inox o invar, con comparatori di lettura analogici o digitali. Sono strumenti semplici da utilizzare, assolutamente non invasivi. I punti da misurare vengono attrezzati con piccole sedi posizionate a cavallo della fessura alle quali verrà a sua volta riferito il deformometro che consentirà la lettura della distanza tra i due punti attraverso il comparatore centesimale o millesimale (modello in invar) alloggiato sul suo corpo. Pregi riconosciuti a tale soluzione sono la non invasività, la maneggevolezza e semplicità di installazione delle sedi di misura e di esecuzione della lettura, la velocità di esecuzione.
Sono composti da un blocchetto meccanico biassiale o triassiale i cui elementi vengono posizionati a cavallo delle fessure. Le misure vengono effettuale attraverso uno speciale calibro.
Sono disponibili anche estensimetri a filo che sono utilizzati per controllare punti di riferimento a grande distanza tra di loro. Sono composti da un corpo contenente il sensore elettrico e la molla che tiene tensionato un filo inestensibile di diverse lunghezze, alla cui estremità è fissato il dispositivo di aggancio
I misuratori di giunti da annegare nel calcestruzzo sono installati solitamente in dighe per il controllo dei giunti della struttura. Vengono installati a cavallo di un giunto; possono essere esterni o annegati nel calcestruzzo.
Per richieste ed esigenze specifiche, sviluppiamo e realizziamo prodotti personalizzati e customizzati con caratteristiche diverse dagli standard presentati.